Percorso e-learning di 25 ore in 5 moduli - iscrizioni entro il 31 luglio 2022
Promuovere l’apprendimento: corso di formazione AID sul ruolo del tutor

Associazione Italiana Dislessia apre le iscrizioni a "Promuovere l’apprendimento: corso di formazione AID sul ruolo del tutor". Il percorso formativo intende offrire ai tutor approfondimenti sul loro ruolo di mediatori dell’apprendimento, proponendo nuovi spunti di riflessione e indicazioni operative.
Destinatari del corso
Il corso è rivolto a chi esercita già l’attività di tutor dell’apprendimento per studenti con DSA e BES all’interno di laboratori specialistici, doposcuola, campus.
Obiettivi del corso
Finalità del corso è permettere ai tutor di ampliare le proprie conoscenze, non solo sul tema dell’apprendimento, ma anche sulle relazioni che si creano nella triangolazione scuola-famiglia-alunno, nelle quali il tutor è costantemente coinvolto, nonché sugli aspetti operativi multimediali e non, necessari ad un affiancamento efficace degli alunni.
N.B. Il corso mira a migliorare e consolidare le competenze di chi svolge già l’attività di tutor. Non è quindi finalizzato a formare nuovi tutor e né a certificare tale figura.
Nello specifico il corso si pone gli obiettivi di:
- approfondire alcuni requisiti dell’apprendimento,
- valorizzare il concetto di interdisciplinarietà,
- promuovere e sostenere la conoscenza degli strumenti multimediali,
- perfezionare alcune pratiche didattiche di supporto allo sviluppo delle abilità degli studenti,
- conoscere e approfondire il ruolo del tutor
Articolazione del corso
Il corso viene erogato su Piattaforma formazioneAID e si articola in 5 moduli per una durata totale di 25 ore formative (riconosciute nell’attestato di partecipazione).
I primi 4 moduli sono composti da video lezioni, ciascuna delle quali è accompagnata da slide, materiale di approfondimento e bibliografia. All'interno del modulo 5 dovrà essere compilato obbligatoriamente il questionario di gradimento e autovalutativo costituito da domande a risposta chiusa, con tre opzioni di risposta.
Il percorso si svolge in modalità e-learning asincrona, senza vincolo orario di collegamento online: ogni partecipante potrà visionare le video lezioni e studiare i materiali presenti nella piattaforma AID in base alle proprie esigenze.
Il corso sarà accessibile in piattaforma dal 7 luglio al 5 novembre 2022.
Programma del corso
MODULO 1 - I requisiti dell’apprendimento
1. Sergio Messina, neuropsichiatra infantile: Riflettiamo sulle funzioni esecutive
2. Luisa Lopez, neurofisiopatologa: Apprendimento esplicito e implicito
3. Leonardo Fogassi, neurofisiologo: Neuroni specchio e proprietà cognitive del sistema motorio e apprendimento
MODULO 2 - Il sapere unitario tra discipline diverse e multimedialità
1. Mario Polito, psicologo: Discipline scolastiche e interdisciplinarità
2. Luca Piergiovanni, docente e formatore: Metodologie multimediali per favorire l’apprendimento
MODULO 3 - Ottimizzare l’operatività
1. Valentina Miniati, docente e formatrice: Immersive reader: strumento di didattica accessibile e inclusiva
2. Barbara Urdanch, docente e formatrice: AlgorMaps: web app per creare mappe
3. Barbara Carretti, psicologa e docente: Strategie per perfezionare la comprensione del testo
4. Adele Maria Veste, docente e formatrice: Da STEM a STEAM: pensiero critico e creatività
MODULO 4 - La relazione educativa e la collaborazione dopo la pandemia
1. Monica Bertelli, psicologa: Il ruolo del tutor nella relazione e nella comunicazione tra scuola e famiglia
MODULO 5 - Questionario finale
Questionario di gradimento e di autovalutazione finale, composto da domande a risposta chiusa con tre opzioni di risposta.
Modalità di iscrizione
Il corso ha una quota di partecipazione di:
- 35 euro per i soci AID
- 55 euro per i non soci
pagabili con bonifico, bollettino postale e carta di credito/prepagata.
L’iscrizione si effettua online, cliccando sul pulsante in fondo alla pagina e compilando il relativo modulo.
Per completare la procedura di registrazione l’utente dovrà firmare e allegare un’autocertificazione (scaricabile da questo link), in cui dichiara di ricoprire già il ruolo di tutor dell’apprendimento per studenti con BES e DSA.
N.B. in caso di autocertificazioni incomplete o non firmate l'iscrizione non verrà considerata valida e non sarà quindi possibile accedere al corso
Il termine per le iscrizioni al corso è domenica 31 luglio 2022.
Per accedere al corso, sarà necessario inserire il proprio codice fiscale e il seriale ricevuto in seguito all'iscrizione, nei campi della sezione "corsi e-learning ad accesso pubblico" della piattaforma formazioneAID.
Il seriale è presente all’interno della mail di conferma iscrizione e pagamento.
N.B. Qualora il tutor, dopo essersi iscritto, effettui accesso alla piattaforma prima del 28 giugno 2022, non potrà visualizzare il corso nè verranno riconosciuti i suoi dati.
Attestato di partecipazione
Al termine del percorso formativo, ad ogni iscritto verrà riconosciuto attestato di partecipazione.
N.B. L'attestato sarà scaricabile direttamente dalla piattaforma dopo la chiusura del corso, a partire dal 6 novembre 2022.
Contatti
Per richieste di supporto tecnico in merito al corso è possibile fare riferimento solo all'indirizzo email dedicato: formazioneaidtutor@aiditalia.org